tre arresti per un presidio al CIE di Modena

Nel tardo pomeriggio di ieri (domenica 16 giugno) a 
Modena è stata fermata una macchina con quattro 
compagni a bordo e tre di loro sono stati arrestati.
Gli sbirri li accusano di danneggiamento, incendio 
doloso e lancio di materiale esplodente, in relazione
a delle fiamme che si sarebbero sviluppate lungo la 
siepe della recinzione esterna del Cie, e che 
avrebbero danneggiato uno dei gabbiotti dei 
militari di guardia.
Le merde in divisa sostengono di essere state 
avvertite da un passante che ha segnalato una 
ventina di persone nei pressi del Cie. Una 
pattuglia della guardia di finanza accorsa ha 
fermato una delle macchine che a suo dire si 
stavano allontanando, e raggiunta da una volante 
della polizia, ha controllato i documenti e 
perquisito la vettura. Pur non avendo trovato 
nulla di rilevante, l'auto è stata sequestrata e 
i compagni portati in questura e chiusi in quattro 
celle separate, lasciati senz'acqua nonostante le 
ripetute richieste.
Dopo oltre un'ora (!) gli sbirri si sono accorti 
che uno dei compagni era minorenne e che quindi 
non avrebbe potuto essere trattenuto in cella. 
Quest'ultimo è stato rilasciato a piede libero. 
Per gli altri inizialmente si è fissato il processo 
per direttissima questa mattina (lunedì 17), in 
seguito questo è stato annullato e si attende entro 
72 ore dal fermo la convalida o meno degli arresti.

Libertà per Andrea, Gabriele e Sabbo! Libertà per tutti!
Basta Cie, basta galere, basta gabbie!
Pubblicato in generale, notizie e aggiornamenti | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su tre arresti per un presidio al CIE di Modena

E la Misericordia si ricandida per il CIE di Bologna

http://www.modenatoday.it/politica/rescissione-contratto-cie-bologna.html

Cie: la Prefettura di Bologna caccia il gestore, Modena invece paga

Scelte opposte per le due città vicine, dopo i grandi problemi economici della coop L’Oasi. Il senatore Giovanardi chiede lumi sui rapporti tra cooperativa e Prefetto di Modena, mentre il fratello, presidente della Misericordia, si ricandida alla gestione dei centri

Francesco Baraldi 4 giugno 2013

Contratto rescisso a Bologna, confermato a Modena. È questa la strana sorte toccata al consorzio L’Oasi a cui erano stati assegnati due Centri di identificazione ed espulsione. Nel capoluogo di regione – come riporta l’agenzia DIRE – la Prefettura ha deciso di annullare la convenzione in essere per mancanze ed inadempienze nella gestione, tra cui spiccano i mesi di ritardo nel pagamento degli stipendi del personale. Singolare il fatto che invece, proprio negli stessi giorni, la prefettura di Modena avrebbe convalidato il contratto e si sia impegnata a coprire le inadempienze salariali della coop.

“Anche nel Cie modenese si sono verificate situazioni tante e tali da ritenere necessaria ed urgente la rescissione immediata del contratto con il Consorzio l’Oasi – spiega Marco Bonaccini, Fp/Cgil – non riusciamo veramente a capire quale sia la ragione di una conferma arrivata a Modena, quando peraltro ancora il contratto doveva essere formalizzato ufficialmente per mancanze nella documentazione presentata dal consorzio. Una scelta che ci lascia sbigottiti, soprattutto mentre Bologna recede”.

Ad interessarsi a livello nazionale della vicenda, dopo il senatore Pd Stefano Vaccari che nei giorni scorsi aveva depositato una interpellanza, è ora il senatore Pdl Carlo Giovanardi che oggi fa sapere di aver presentato un quarto atto di sindacato ispettivo relativo alla gestione dei Cie di Modena e Bologna da parte della cooperativa di Siracusa: “Ora chiediamo di sapere – scrive il senatore – quali rapporti sono intercorsi fra i soci della cooperativa ed il Prefetto di Modena quando gestiva la Prefettura di Siracusa e come sia possibile che le prefetture di due città confinanti assumano atteggiamenti così diversi davanti a disservizi e inadempienze dello stesso tipo”.

Intanto Daniele Giovanardi, fratello del senatore e presidente della Misericordia, annuncia che se per Bologna verrà indetta una nuova gara l’ente parteciperà nella speranza di tornare a gestire almeno uno dei due centri: “Lo faremo, a patto che si parli di cifre diverse per l’assegnazione – specifica però Giovanardi – e per salvaguardare gli ex dipendenti del Cie ai quali sta per scadere il periodo di cassa integrazione: sono una trentina di lavoratori a cui vorrei dare nuovamente un impiego”.

giovanardi_gemelli-580x326

Pubblicato in generale, notizie e aggiornamenti, rassegna stampa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su E la Misericordia si ricandida per il CIE di Bologna

New York Times: “Italy’s Migrant Detention Centres are Cruel”

 

FOTO: As System in Italy Is Criticized, Detainees Wait

 

 

ROME — The Identification and Expulsion Center, a detention complex on the outskirts of Rome where illegal immigrants can be held for months before deportation, is not a prison. But the difference seems mostly a question of semantics.

Tall metal fences separate rows of drab low-lying barracks into individual units that are locked down at night, when the concrete courtyards are lit bright as day. There are security cameras. Some guards wear riot gear. Detainees can move around in designated areas during the day, but they are forced to wear slippers, or shoes without laces, so as not harm themselves or others. After a revolt in the men’s section, sharp objects — including pens, pencils and combs — were banned.

The center, in the suburb of Ponte Galeria, is one of 11 in Italy used to hold people — some who have lived in Italy for years — who lack working or residence permits, or whose papers have expired. The authorities say that the centers are essential to better regulate illegal immigration and that they comply with European guidelines.

But such centers in Italy, and elsewhere in Europe, are coming in for intensifying criticism from human rights groups and others who say they are inhumane, ineffective and costly. In Italy, critics assert that the centers reflect policies that equate immigration with criminality, overlook the economic benefits that immigrants can bring and fail to take account of the increasingly multicultural nature of society.

“They are places — non-places — that have no interaction with Italian society, which is barely aware of their existence,” said Gabriella Guido, national coordinator of LasciateCIEntrare, one of several associations that have been campaigning to close the centers, which in Italy are known as CIEs. “They are political and cultural wastelands that show up on national radars only when riots break out.”

Violent outbursts have become a defining feature. After a change in Italian law in 2011, those found to be residing illegally in Italy can now be detained as long as 18 months, in compliance with E.U. law, while their status is resolved. Since the change in the law, the authorities acknowledge, riots and attempts at escape have become more common.

When observers from Doctors for Human Rights, an Italian association, tried to visit the center in the southern city of Bari last July, they were denied access to holding areas “because of the tensions inside,” according a report that the group released in May. A revolt in August 2010 partly destroyed the center, which is working at reduced capacity after a class action suit was successfully brought against it.

In all, five centers have undergone major renovations after rioting. A revolt also damaged the center in Turin, where detainees are kept in six closed sectors. When workers from Doctors for Human Rights visited the center in April 2012, a third of the 120 detainees were taking sedatives or anti-anxiety drugs, and the director of the center reported that there were 156 acts of self-harm among detainees in 2011, the group’s report said. Depression is common in all the centers. Suicides are rare, but happen.

“In the 15 years since they were first instituted,” the group said in its report, the centers “have proven to be congenitally unable to guarantee dignity and fundamental human rights.”

What’s more, critics say, the centers have not deterred illegal immigration. The report by Doctors for Human Rights pointed out that only about 50 percent — 4,015 of the 7,944 irregular immigrants detained in 2012 — were actually deported. That was just a tiny fraction of the 440,000 irregular immigrants believed to reside in Italy.

“In Italy, life is not free,” said a 24-year-old Nigerian woman who did not want her name to be used and was detained at the Ponte Galeria center, which can hold a maximum of 360 detainees. “This is supposed to be a camp, not a prison. We are treated like slaves, but I am a human being. I want freedom.”

In a case that made national news in Italy, a 24-year-old Egyptian, known publicly only as Karim, was brought to Ponte Galeria after being stopped in April with an expired residence permit. He has lived in Italy since he was 6 years old, has two brothers legally residing here, and an Italian girlfriend of three years whose toddler from a previous union regards him as her father.

Like many detainees, Karim asked for, but was denied, political asylum. His lawyer, who is appealing the ruling, said Karim was most likely refused because he has a criminal record for drug trafficking and because he spent time in a rehabilitation center. Karim’s girlfriend is now trying to marry him. An online petition to halt his expulsion has registered more than 19,700 signatures.

 

“I haven’t been in Egypt since 1998, I don’t have anyone there,” Karim said in an interview last month, speaking with a marked Milanese accent. “People in the center look at me and say, ‘What are you doing here?”’

Others inside and outside the system are asking the same question of the thousands held around Europe.

The length of detention and the conditions at the centers differ from country to country, but “Italy is not unique with having criticism and problems in running these facilities,” said Michael Flynn, the founder and coordinator of the Global Detention Project, based in Geneva.

In Malta, migrants can be detained for 12 months, and then released into the community “as a matter of course,” said Philip Amaral, advocacy and communications coordinator for the Jesuit Refugee Service Europe, based in Brussels. “So why bother detaining them?”

In Britain, the Migration Observatory at the University of Oxford has raised similar questions about the usefulness of detention. Spain has been criticized for housing migrants in tents; the Netherlands for keeping them on houseboats.

By virtue of its long coastline and proximity to North Africa, Italy faces a special predicament, however. With the chaos of the Arab Spring in 2011, the number of people who crossed the Mediterranean to Italy swelled to 62,000. The numbers have since dropped significantly. Last year, 13,200 made the crossing, according to estimates by the International Organization for Migration. In the first three months of 2013, about 1,500 had crossed.

Beyond the human rights issues, “the fact that you detain does not deter people from coming,” Mr. Flynn said. “If that is the public policy goal,” he added, “it is not working well.”

Despite such criticism, Italy’s centers, which are managed by private companies, have become “indispensable,” according to a 2013 Interior Ministry report. The report nonetheless acknowledged several problems, including the “total absence of activities inside the centers,” which “leads to an increase in aggressiveness and malaise, and has increased the tension between immigrants and police.”

The report called for a reform of the system, possibly putting all the centers under single management, with the aim of standardizing their quality and making them more cost effective. Government officials also say that the process would be more streamlined if foreign consulates cooperated more promptly in identifying detainees for deportation.

To reduce the “not-infrequent” outbursts of violence, the Interior Ministry report recommended isolating the perpetrators “for brief periods of time.”

Rights groups said the recommendation was a step in the wrong direction.

“The conclusion comes down to increasing the repression,” said Piero Soldini, who oversees the immigration department for the Italian General Confederation of Labor, a left-leaning trade union. “Our challenge is instead to demonstrate that we can do without them.”

Whatever the view of the centers, there is no doubt that they amount to a life of limbo. The “guests,” as they are officially known, are often bewildered by their predicament. Research by the Jesuit Refugee Service Europe found that in centers around the Continent, detainees “primarily suffer mentally, severe, psychological stress from not knowing when the detention will end,” Mr. Amaral said. It is worse, he said, than imprisonment, which has a fixed term.

Some come directly from prison, too, once they have served sentences. Former inmates say the added stay amounts to an unfair extension of their sentences.

“I waited for five years to be released,” from prison “and then I found myself locked away again,” said a 40-year-old Tunisian man who was being held at the Ponte Galeria center and did not want to be identified.

He had spent nearly half his life in Italy, working in construction before being arrested for drug trafficking.

“Jail,” he said, “was better organized than here.”

Pubblicato in generale, rassegna stampa | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su New York Times: “Italy’s Migrant Detention Centres are Cruel”

Revocato l’appalto al consorzio Oasi per il CIE di BO

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/06/01/news/cie_stop_della_prefettura_al_gestore_revocato_lincarico_al_consorzio_oasi-60162018/

Cie, stop della prefettura al gestore
revocato l’incarico al consorzio Oasi

 

Angelo Tranfaglia ha rescisso il contratto per la gestione del centro di identificazione ed espulsione per migranti di via Mattei. Violazioni e dipendenti senza paga: slitta la riapertura

di LORENZA PLEUTERI

 

Sembrava imminente, conclusi i lavori di tinteggiatura e di riparazione, la riapertura del contestato Centro di identificazione ed espulsione per migranti di via Mattei. Invece tutto è rinviato a data da destinarsi. I cancelli restano serrati, le gabbie vuote. Il prefetto Angelo Tranfaglia ha rescisso il contratto con il consorzio siracusano, l’Oasi, cui l’anno scorso era stata appaltata la gestione del centro, a cifre ridotte ai minimi termini: 28 euro di rimborso giornaliero per ogni “trattenuto”, contro i 69,5 del precedente contratto con le Misericordie. Interrogazioni, richieste e preoccupate dichiarazioni — a cominciare da quelle dell’onorevole Pd Sandra Zampa e del garante dei detenuti Desi Bruno — non erano bastate a rimettere in discussione né le coordinate dell’appalto né la scelta del consorzio l’Oasi, gemmato da cooperative e onlus che in Sicilia si erano dimostrate inadeguate e insolventi.

I timori si sono concretizzati. Il primo dicembre 2012 il consorzio ha preso possesso di via Mattei. Le condizioni di vita delle donne e degli uomini rinchiusi nel centro, degradato anche dal punto di vista strutturale, sono andate via via peggiorando. L’ex caserma è stata ridotta a un contenitore di vite a perdere, senza più diritti e senza più nulla da perdere, con livelli di assistenza indecenti e le tensioni e la rabbia sfociate più volte in fughe, rivolte, incendi, labbra cucite con il filo. L’Ausl ha evidenziato carenze e lacune. Il sindaco Virginio Merola, con gli occhi colmi di lacrime dopo una visita, è arrivato a definire il Cie “il cuore di tenebra di Bologna”. Qualcuno ha parlato di “lager” e “porcile”. La Cgil ha presentato un espostodenuncia confluito in procura in un fascicolo conoscitivo senza indagati né ipotesi di reato. L’Oasi, intanto, non ha pagato i 29 dipendenti fissi, i medici, gli infermieri e lo psicologo assunto con un contratto a progetto che portava valore aggiunto e umanità. Una deriva testimoniata da sfoghi, fotografie, video. La prefettura prima ha deciso di chiudere la struttura per fare lavori urgenti all’interno, partiti a metà marzo e conclusi da poco. Poi, a cantiere aperto, ha portato a cinque le contestazioni formali per gravi violazioni del capitolato. E, qualche giorno fa, è partita la lettera di rescissione del contratto. Ora, in raccordo con il Viminale, si dovrà decidere se affidarsi a un gestore temporaneo o lasciare il Cie chiuso fino all’aggiudicazione di un nuovo appalto.

Per i lavoratori del centro un’altra tegola in testa. Piazza Roosevelt ha anticipato le paghe arretrate, riservandosi il diritto di rivalersi sul consorzio appena scaricato. Fino all’11 giugno i dipendenti dovrebbero essere coperti dalla cassa integrazione, poi non si sa. Lo psicologo del “progetto sociale”, a maggio licenziato in tronco dall’Oasi, non prende un euro da dicembre e non sa più che fare per avere quello che gli è dovuto. La prefettura sta cercando di capire se si debba accollare anche il suo stipendio, a fronte del Viminale che dice di no, e se ci siano sufficienti fondi ministeriali per finire di pagare gli incolpevoli lavoratori. I cassintegrati non hanno ricevuto le indennità di malattia e le maggiorazioni festive, in teoria sempre a carico di piazza Roosevelt. In mano il prefetto ha solo un fax. Il consorzio Oasi gli ha promesso che la prossima settimana pagherà tutti.

Pubblicato in generale, notizie e aggiornamenti, rassegna stampa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Revocato l’appalto al consorzio Oasi per il CIE di BO

Inchiesta sul CIE di San Gervasio (Pz)

Una giornalista è riuscita a entrare nella grande “gabbia” del Centro di identificazione ed espulsione di Palazzo San Gervasio dove il ministro Maroni ha vietato l’ingresso della stampa. Un video girato dagli immigrati dietro la rete di acciaio a maglie strette: i tentativi di fuga, gli scontri con la polizia. I documenti

http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/06/10/news/guantanamo_italia-17492661/

i Centri gestiti dalla Connecting People: http://www.connecting-people.it/mappa-dei-centri/

 

Pubblicato in materiali, rassegna stampa | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Inchiesta sul CIE di San Gervasio (Pz)

dossier CIE Gradisca

Dossier NO CIE di Gradisca curato dal Coordinamento Regionale contro il CIE

CIEdossier

da www.info-action.net

 

Pubblicato in generale, materiali | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su dossier CIE Gradisca

solidarietà e aggiornamenti dal CIE

 

AGGIORNAMENTI DAL CIE DI MODENA

 

Il rapporto attivo con i reclusi, che già si svolgeva telefonicamente, si è intensificato a seguito della rivolta del 7 aprile, scaturita dal rifiuto da parte dei gestori del Centro di fornire le cure necessarie ad un detenuto diabetico. In segno di protesta, alcuni internati sono saliti sul tetto della struttura. In quell’ occasione, la vicinanza di alcuni solidali si è rapidamente manifestata attraverso urla e cori dall’esterno.

 

Non sempre le sommosse avvenute in seguito (come quella del 16 aprile) hanno avuto modo di essere comunicate all’esterno. Visto il clima di tensione creatosi al CIE si è ritenuto necessario far sentire il calore di chi sta fuori in maniera più massiccia attraverso un presidio nazionale, che ha avuto luogo il 20 aprile. In questa data, la DIGOS non ha potuto consegnare prescrizioni, vista l’ assenza del richiedente dell’ autorizzazione. Le mura di questo lager hanno visto quel giorno una quarantina di solidali i quali, attraverso urla, cori al megafono, battiture e fuochi d’artificio sono riusciti a portare all’interno la loro vicinanza, nonostante l’assenza di un impianto di amplificazione. Successivamente, i manifestanti hanno portato la voce dei reclusi nel centro cittadino, dando luogo ad un corteo improvvisato.

 

L’ultima chiamata dal Centro d’ Identificazione ed Espulsione è stata ricevuta il 1 maggio, quando alcuni internati si sono rivoltati salendo sul tetto. All’ arrivo dei solidali il moto si era quasi del tutto esaurito; persistevano soltanto alcuni rumori all’ interno.

 

Per motivi ancora da chiarire, in seguito a quest’ ultimo episodio, le comunicazioni telefoniche da dentro si sono interrotte. Bisogna ricordare che all’interno del CIE di Modena è vietato tenere i cellulari e che tutte le telefonate verso l’esterno devono essere effettuate dai detenuti con schede ricaricabili attarverso due sole cabine telefoniche.

 

L’ultimo presidio nazionale al CIE si è svolto l’ 11 maggio. In quest’occasione, i solidali giunti sul posto hanno constatato la presenza di un transennamento totale del benzinaio adiacente alla struttura e di un massiccio dispiegamento delle forze dell’ordine. Vista l’impossibilità di parcheggio nel solito posto, i manifestanti hanno raggiunto il Centro passando attraverso i campi, costeggiando il carcere. Rispetto alla volta precedente, gli alberi sotto le mura sono stati segati e il sottobosco tagliato per meglio identificare i dimostranti e per permettere un’entrata più agevole alle forze dell’ordine. Anche in quest’occasione, i solidali presenti sono riusciti a urlare la propria rabbia contro questo lager, con le stesse modalità della volta precedente. Uno dei reclusi è riuscito ad arrampicarsi fino al plexiglass che protegge il tetto salutando chi si trovava all’ esterno.

 

La DIGOS ha saltato qualsiasi procedura legale notificando le prescrizioni (divieto di utilizzare amplificazioni, cartelli, fuochi artificiali, petardi, fumogeni; restrizioni sull’area del presidio e altre) alla prima persona presente letteralmente lanciandogliele in macchina.

 

In seguito, una ventina di persone hanno improvvisato un volantinaggio nell’ adiacente quartiere Sacca, un quartiere popolare periferico dove vivono anche molti immigrati. Abitanti e passanti hanno espresso il loro interessamento e, alcuni, anche la loro ignoranza rispetto all’argomento.

 

Rimane prioritario mantenere alta l’ attenzione sulla situazione del CIE di Modena, che è estremamente critica. Si è riusciti a creare un contatto e a far recepire ai reclusi la solidarietà.

 

L’impegno è ora di dare continuità a questa lotta.

 

 

Pubblicato in generale, materiali, notizie e aggiornamenti | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su solidarietà e aggiornamenti dal CIE

Corteo a Bari contro i CIE

La chiusura dei centri di identificazione ed espulsione, permessi di soggiorni temporanei, l’abolizione della Bossi-Fini, e migliori condizioni di vita nei centri di accoglienza richiedenti asilo: sono le richieste degli oltre 400 migranti che hanno sfilato in corteo per le vie del centro di Bari e che si sono radunati sotto la Prefettura con l’obiettivo di incontrare i rappresentanti del governo locale. I migranti lamentano in particolare l’altissima percentuale di dinieghi – 95,98 per cento – delle richieste di asilo da parte della Commissione ministeriale competente. Secondo gli ospiti del Cara, gli sporadici litigi che si verificano nella struttura sono causati dal sovraffollamento: nel Cara di Bari ci sono 1.500 persone rispetto ad una capienza di circa 800. Tra le altre richieste dei migranti, c’è un’accelerazione dell’esame di richieste d’asilo: “Aspettiamo sino a due anni – dice uno dei manifestanti – per poi vedere la nostra richiesta respinta”

http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/05/23/foto/bari_immigrati-59486251/1/#6

Pubblicato in generale, notizie e aggiornamenti, rassegna stampa | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Corteo a Bari contro i CIE

Nuova gestione per il CIE di Milano

Sarà una gara al massimo ribasso a decidere chi sarà il nuovo gestore del Centro di identificazione ed espulsione di via Corelli a Milano per i prossimi tre anni. Il nuovo bando, pubblicato sul sito del ministero dell’Interno e su quello della Prefettura, stabilisce che l’appalto sarà affidato selezionando “la migliore offerta con il criterio del prezzo più basso (…) con riferimento al prezzo posto a base d’asta di 30 euro” al giorno e per persona.  Un deciso livellamento verso il basso dei costi di gestione della struttura che, attualmente oscillano attorno ai 50-60 euro al giorno per persona. “Un appalto che non sta in piedi – commenta Ilaria Scovazzi, responsabile immigrazione di Arci Milano -. Il rischio è che, a queste cifre, ai migranti non vengano garantiti servizi essenziali”.
Il capitolato d’appalto, infatti, è particolarmente dettagliato. Oltre al personale necessario per gestire le attività quotidiane del centro (tre operatori ogni 50 ospiti in orario diurno, via Corelli ha una capienza di 132 posti, ndr) all’interno del Cie devono essere presenti altri servizi. Ad esempio la mediazione linguistica e culturale (per un minimo di 78 ore settimanali), un servizio di consulenza che dia informazioni sulla normativa che regola l’immigrazione (per 54 ore settimanali) e attività di sostegno psico-sociale (24 ore settimanali). Servizi che – precisa il capitolato – devono essere garantiti da personale qualificato.
Inoltre, all’interno della struttura, deve essere garantita assistenza sanitaria con uno screening medico al momento dell’accesso e la gestione di un punto di primo soccorso sanitario con la presenza di un infermiere 24 ore su 24 e quella di un medico per otto ore al giorno, sei giorni la settimana. Costi cui, ovviamente, si devono sommare quelli per il vitto, le pulizie, la distribuzione dei kit d’ingresso, del vestiario e dei prodotti per l’igiene personale. Il tutto con una spesa massima di trenta euro al giorno per persone.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 31 maggio, ma al momento non sono ancora state presentate candidature. Nemmeno la Croce Rossa, che da diversi anni gestisce il Cie di via Corelli, si è fatta avanti: “Non abbiamo ancora deciso – spiega il presidente provinciale Antonio Arosio -. La decisione verrà presa assieme al Comitato Centrale, ma le perplessità non sono solo di ordine economico”.
Il rischio è che con un budget così ridotto sia impossibile far quadrare i conti, rendendo ancora più difficili le condizioni di vita dei migranti “ospiti” all’interno della struttura. Un fenomeno generalizzato, dal momento che dal 2012 tutte le gare d’appalto indette dalle Prefetture per la gestione dei centri per migranti sono a ribasso e con una base d’asta di 30 euro pro die e per persona. Con gravi conseguenze sulla gestione delle strutture, come evidenzia l’ultimo rapporto del Medu (Medici per i diritti umani). Nei Cie di Modena, Bologna, Crotone e Trapani, dove le nuove convenzioni sono già operative “è stato riscontrato un livello di servizi assolutamente non sufficiente e, nel caso di Bologna e Trapani, addirittura una grave carenza nella fornitura di beni di prima necessità”, si legge nel rapporto. Una situazione che, assieme al prolungamento dei tempi massimi di trattenimento fino a 18 mesi, rende ancora più difficile il rapporto quotidiano dei trattenuti con gli operatori degli enti gestori.
Mettendo a rischio anche i diritti di chi, all’interno di queste strutture, ci lavora. Come sta avvenendo al Cie di Modena, gestito dal consorzio “Oasi” di Siracusa dal 1° luglio 2012, con una convenzione da 29 euro al giorno per persona. Fatta eccezione per il primo stipendio, tutte le altre mensilità sono arrivate in ritardo e solo a seguito di scioperi e proteste da parte del personale. A fine marzo (e a seguito dell’intervento della Prefettura che ha pagato direttamente ai lavoratori ben quattro mensilità arretrate) la situazione sembrava essere tornata alla normalità. Ma qualcosa deve essersi inceppato nuovamente nella macchina del Cie se i dipendenti del consorzio sono nuovamente sul piede di guerra: stanno ancora aspettando lo stipendio di marzo e quello di aprile.
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=4117
cie_corelli
Pubblicato in generale, notizie e aggiornamenti | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Nuova gestione per il CIE di Milano

Rivendicazioni dello sciopero della fame dal CIE di Ponte Galeria

La protesta contro le condizioni di vita e la mancanza di diritti.

 

1 maggio 2013

Noi tutti di questo centro abbiamo deciso di dare inizio ad una protesta pacifica iniziando il rifiuto del cibo che ci viene consegnato per tutto il tempo necessario finchè non vengano esaudite le nostre richieste sotto indicate:

1. Chiediamo che le procedure siano molto più rapide

2. Che il servizio sanitario sia molto più efficiente

3. Che non venga più usata violenza, fisica o psichica, contro di noi (giorni fa è stata somministrata una puntura di psicofarmaci ad un ospite, contro la sua volontà, che ha avuto una reazione dannosa alla salute provocandogli gravi danni. Ancora oggi non può parlare e ha la faccia gonfia)

4. Che venga accolta la richiesta di chi chiede l’espatrio il prima possibile senza trattenimenti di lungo periodo

5. Che le notifiche vengano tradotte nella lingua di origine

6. Che le visite dall’esterno vengano facilitate senza tanta burocrazia

7. Che i tossicodipendenti vengano accolti in un’altra struttura adatta alle loro esigenze di recupero

8. Che chiunque abbia uno o più carichi pendenti possa presenziare al suo processo in modo che non venga condannato in contumacia

9. Per queste e molte altre motivazioni i centri come questo di Ponte Galeria schiacciano la dignità delle persone e andrebbero chiusi per sempre

Noi motiviamo il nostro sciopero della fame, ora voi motivateci il perchè dobbiamo espiare una pena senza aver commesso un reato.

pontegaleria

Pubblicato in generale, materiali | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Rivendicazioni dello sciopero della fame dal CIE di Ponte Galeria